Panda 4×4 K-Way è un’auto pensata e studiata per essere usata su qualsiasi tipo di strada e in qualsiasi condizione. I due marchi storici, Fiat e K-Way, si sono uniti e hanno proposto una macchina versatile, dinamica e sicura.
Punto cruciale della Panda 4×4 K-Way è la trazione integrale con il sistema “torque on demand” che entra in funzione solo nel momento del bisogno permettendo una guida sicura su strade sconnesse, sdrucciolevoli e rischiose. Vengono proposti, inoltre, di serie il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD (Electronic Locking Differential), un ulteriore ausilio alla guida e allo spunto in partenza su percorsi a scarsa aderenza.
Sicurezza, sportività ma anche stile! Disponibile in cinque colorazioni diverse (bianco blu, nero, rosso e arancio) con la possibilità di abbinarle alle calotte degli specchi con quattro colori, giallo, arancio, blu e titanio e ai coprimozzi impreziositi dal logo K-Way, lo stesso che campeggia sugli originali sticker posizionati sulle calotte degli specchi; inoltre a impreziosire il tutto propone particolari elementi verniciati in titanio come barra frontale porta logo e barre longitudinali sul tetto.
All’interno spiccano i sedili rivestiti in tessuto blu ed eco-pelle grigia, con il logo K-Way nella seduta frontale oltre alla plancia blu e al quadro degli strumenti silverultrashine, mentre le cinture di sicurezza, i tappetini in PVC e la cover della chiave riprendono i colori del marchio. Tocco di originalità ma utile per il guidatore sono le due tasche retro schienale attrezzate con “VISIBAG”, il giubbino ad alta visibilità creato ad hoc da K-Way per Fiat.
Al lancio la Panda 4×4 K-Way offre due motorizzazioni omologate Euro 6: benzina 0.9 TwinAir da 85 CV (114 g / km di CO2) e il turbodiesel 1.3 Multijet da 95 CV (117 g / km di CO2).
Vieni a scoprila nella nostra sede Fiat di Via Saragat 22 a Mestre!
Al Salone di Ginevra 2014 debutta la nuovissima Fiat Panda Cross. Destinata ad un pubblico giovane e dinamico, la Fiat Panda Cross è la versione top di gamma che, insieme ai modelli Panda 4×4 e Panda Trekking, compone un’offerta di city SUV unica nel proprio segmento. Approfondiamo nel dettaglio tutti i particolari dell’allestimento più grintoso della gamma Panda.
Stile e dimensioni
Il frontale, grazie al nuovo paraurti, presenta un generoso skid plate in colore titanio satinato mentre i gruppi ottici sono caratterizzati dai proiettori ed i nuovi fendinebbia integrati nella zona del baffo portalogo. Le luci diurne DRL, inoltre, adottano la tecnologia LED e sono integrate nello skid plate.
Nella vista laterale si evidenziano alcuni elementi specifici come i passaruota marcati, le modanature con badge “Cross” e le nuove barre portatutto che riprendono entrambe le finiture dello skid plate. I cerchi in lega da 15” presentano un disegno a 5 razze a V ed una finitura in metallo brunito.
Il posteriore si caratterizza per un nuovo paraurti con protezione sotto-scocca che riprende design e finiture dello skid plate anteriore, un nuovo gruppo ottico brunito ed il terminale di scarico cromato.
All’interno i sedili sono in tessuto naturale fiammato dal look tecnico con i fianchetti di contenimento laterali in ecopelle marrone che si abbinano al rivestimento presente sui pannelli porta. Il sedile di guida si caratterizza per la scritta Cross brunita sullo schienale ottenuta mediante un riporto poliuretanico.
La fascia della plancia è in un nuovo colore rame all’interno della quale spicca la nuova finitura titanio satinato della plancia portastrumenti. Lo stessa finitura è utilizzata per il mobiletto centrale, a due livelli, sul quale è montato l’inedito selettore Terrain Control.
Trazione integrale e Terrain Control
La nuova Panda Cross adotta un sistema di trasmissione di tipo “Torque on demand“, che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente.
Si tratta di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che, attraverso l’analisi dei segnali veicolo, ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l’assoluto automatismo del funzionamento e l’assenza di manutenzione.
Selettore dedicato per gli amanti della guida in fuoristrada Terrain Control
Come nei SUV di alta gamma ed in tutti modelli dalla spiccata vocazione off-road, anche Panda Cross offre la possibilità agli amanti della guida in fuoristrada di poter selezionare l’utilizzo della trazione integrale a seconda delle condizioni di guida, scegliendo fra tre modalità:
- AUTO – Ripartizione automatica della trazione sui due assali a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale;
- LOCK – La trazione integrale rimane sempre inserita per l’utilizzo ottimale in fuoristrada con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote, ottenuta frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre) e trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno. Questa funzione agisce sotto la soglia dei 50 km/h;
- HILL DESCENT – Per una gestione ottimale delle discese su pendenze particolarmente ripide o su percorsi con elevate sconnessioni.
Sospensioni
Panda Cross adotta due schemi collaudati: una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson per l’anteriore mentre al posteriore si è preferito un sistema a ruote interconnesse tramite ponte torcente specificamente sviluppato per la versione integrale.
Angoli caratteristici
Panda Cross si trova a proprio agio su terreni sconnessi e difficili, grazie alla generosa altezza da terra, 16 cm per la versione Multijet II e 15 cm per la versione Twinair Turbo, e agli ottimi valori degli “angoli caratteristici fuoristrada”: 24° (attacco), 33° (uscita), 20° (dosso) e 31,5° (70%) di pendenza massima.
Motorizzazioni
Fiat Panda Cross è disponibile con due motorizzazioni, entrambe dotate di Start&Stop: il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 90CV e il diesel 1.3 Multijet II da 80CV.
Il propulsore 0.9 TwinAir Turbo eroga una potenza massima di 90 CV (66 kW) a 5.500 giri/min e una coppia di 145 Nm a 1.900 giri/min (costante fino a 3.000 giri/min). Inoltre, qualora si preferisca privilegiare l’aspetto ecologico ed i minimi consumi, è possibile premere il tasto ECO presente sulla plancia per limitare la coppia a 100 Nm a 2.000 g/min. Questo propulsore fa registrare, nel ciclo combinato, un consumo di 4,9 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 114 g/Km.
Il turbodiesel 1.3 Multijet II invece eroga una potenza massima di 80 CV (59 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di ben 190 Nm a soli 1.500 giri/min. Nel ciclo combinato il 1.3 Multijet II fa registrare appena 125 g/km di emissioni di CO2 e consumi pari a 4,7 litri per 100 km.
Cambio a 6 marce specifico
In abbinamento al motore TwinAir Turbo, la nuova Panda Cross propone un cambio specifico a 6 rapporti con prima marcia corta che accentua le doti off-road del modello garantendo un eccellente spunto nelle partenze in salita.
La nuova Panda Cross sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno nei principali mercati europei e per l’occasione sarà proposta con una livrea tristrato arancione di grande impatto.
La nuova Fiat Panda 4×4 debutterà in anteprima mondiale al prossimo Salone internazionale di Parigi ed è l’unico modello a trazione integrale del segmento A.
E’ una vettura capace di coniugare le consolidate capacità off-road ad un design rifinito ed un’architettura efficiente e compatta.
Oltre ad una dotazione di serie completa, dal punto di vista tecnico la nuova Panda 4×4 migliora ancora una volta se stessa e si conferma una degna concorrente di vetture off-road dalle dimensioni (e dal prezzo) ben più importanti.
Estetica e dimensioni
Il modello misura 368 centimetri di lunghezza, 160 di altezza e 167 di larghezza. Il passo è di 230 cm mentre le carreggiate sono di 141 centimetri per l’anteriore e di 140 per il posteriore.
L’estetica è fortemente caratterizzata dalle marcate linee geometriche dei paraurti anteriori e posteriori, completi di riporti estetici color alluminio a sottolineare la presenza della protezione metallica sotto-scocca.
A differenza della generazione precedente, sulla nuova Panda 4×4 i codolini seguono la linea della carrozzeria senza soluzione di continuità, assicurando una protezione completa della parte bassa della vettura. La palette colori della versione 4×4 è arricchita da due nuove tonalità: l’arancio Sicilia (pastello) e il verde Toscana (metallizzato).
Gli interni riprendono le soluzioni adottate sulle versioni 4×2 con alcune importanti eccezioni: sedili in tessuto dal design specifico in tre varianti-colore (verde, beige, arancio) arricchiti da dettagli in eco-pelle; una nuova variante verde per la fascia che incornicia strumentazione e tascone porta-oggetti; pannelli porta anteriori e posteriori con inserti sempre in eco-pelle; il mobiletto alto nel tunnel centrale, infine, aggiunge un ulteriore vano porta-oggetti ai 14 già presenti sulle versioni 4×2.
Motorizzazioni
Fiat Panda 4×4 è disponibile con il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV e con il nuovo 0.9 Twinair Turbo da 85 CV che, grazie al cambio specifico a 6 marce e all’incremento del 40% della coppia rispetto alla versione 1.2 Fire, garantisce un netto miglioramento delle capacità di partenza in salita, della qualità dello spunto, dell’elasticità e della ripresa.
Trazione integrale “Torque on demand” e funzione ELD
Panda 4×4 è dotata di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l’assoluto automatismo del funzionamento e l’assenza di manutenzione.
Panda 4×4 è equipaggiata di serie con il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD, che agisce frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno.
Sospensioni
Per Panda 4×4 sono stati scelti due schemi collaudati: una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson per l’anteriore mentre al posteriore si è preferito un sistema a ruote interconnesse tramite ponte torcente specificamente sviluppato per la versione integrale.
Rispetto alla soluzione a bracci tirati della generazione precedente, quest’ultimo schema garantisce maggiore leggerezza, comfort di marcia ed acustica a parità di prestazioni off-road.
Dotazioni
La dotazione di serie è ricca e completa: sistema ESC con ELD, climatizzatore manuale, radio CD/MP3, cerchi in lega bruniti da 15″, pneumatici 175/65 R15 M+S, retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando a distanza e poggiatesta posteriori. Chi volesse arricchirla ulteriormente può scegliere tra un ampio menu di optional e accessori, a seconda che l’utilizzo sia prevalentemente cittadino oppure off-road.