La nuova Jeep Renegade, presentata al Salone di Ginevra 2014, amplia la gamma Jeep a livello globale e porta ufficialmente il brand americano nel crescente segmento dei Small SUV.
- La versione Renegade Trailhawk vanta capacità off-road best in class certificate dal badge ‘Trail Rated’ e garantite dal sistema di trazione interale Jeep Active Drive Low con rapporto finale di riduzione di 20:1 e sistema Selec-Terrain
- Senza eguali: Renegade ha un aspetto robusto grazie alle grintose proporzioni ruote-carrozzeria e offre la libertà della guida open air grazie alle due configurazioni per il tetto My Sky
- Nuovi interni dal look energico con dettagli funzionali, colori suggestivi e materiali di pregio
- L’innovativa architettura “Small Wide 4×4” combina capacità off-road best in class con un’eccellente dinamica di guida su strada
- Destinata al mercato globale, la Renegade offre 16 efficienti combinazioni motore-trasmissione, oltre al primo cambio automatico a nove rapporti del segmento B
- Renegade coniuga efficienza nei consumi e capacità off-road al meglio nella categoria
- Contenuti tecnologici riservati in passato esclusivamente ai SUV del segmento premium: Uconnect Access, Uconnect touchscreen radio e primo display a colori di grandi dimensioni del segmento
- Fino a 70 avanzati sistemi di sicurezza disponibili a richiesta
- Progettata in America, costruita in Italia, venduta in più di 100 paesi: la Renegade 2015 esprime la strategia globale del marchio Jeep.
Capacità off-road di riferimento grazie a due nuovi sistemi 4×4
Partendo dalla tecnologia 4×4 equipaggiata sulla nuova Jeep Cherokee, Jeep Renegade 2015 offre due avanzati sistemi di trazione che garantiscono prestazioni off-road di riferimento nella categoria.
Entrambi i sistemi sono in grado di trasferire il 100% della coppia su una singola ruota, garantendo la massima aderenza.
- Jeep Active Drive – sistema di trazione integrale
- Jeep Active Drive Low – sistema di trazione integrale con rapporto finale di riduzione di 20:1 – una esclusiva nel segmento
Trail Rated: il modello Trailhawk 4×4
Per i clienti che pretendono performance in fuoristrada di livello superiore, la versione Trailhawk offre capacità 4×4 Trail Rated di riferimento nella categoria grazie a:
- Sistema di trazione integrale Jeep Active Drive Low di serie (con rapporto finale di riduzione di 20:1);
- Sistema Selec-Terrain con l’esclusiva modalità Rock;
- 20 mm in più di altezza da terra;
- Piastre di protezione e ganci di traino anteriori e posteriori di colore rosso;
- Esclusivi paraurti che permettono di ottenere un angolo di attacco di 30,5 gradi, un angolo di dosso di 25,7 gradi e un angolo di uscita di 34,3 gradi;
- Fino a 205 mm di articolazione delle ruote;
- Sistema Hill-descent Control;
- Capacità di guado pari a 480 mm;
- Capacità di traino fino a 1.500 kg sui modelli equipaggiati con motore diesel MultiJet II e fino a 907 kg su quelli con motore Tigershark da 2,4 litri.
Progettata per il mercato globale: 16 combinazioni motore-trasmissione
In linea con la tradizione Jeep, la nuova Renegade è lo Small SUV più capace, efficiente nei consumi e tecnologicamente avanzato di sempre. Può essere dotata di 16 diverse combinazioni di motori e propulsori per soddisfare le richieste specifiche dei clienti in tutto il mondo.
Sono disponibili sul nuovo modello:
- Quattro motori a benzina MultiAir;
- Due motori diesel MultiJet II;
- Un efficiente motore E.torQ compatibile con il sistema flex-fuel;
- Tecnologia Stop&Start per ridurre emissioni e consumi;
- Il primo cambio automatico a nove rapporti disponibile nel segmento;
- Due cambi manuali e una trasmissione a doppia frizione a secco (DDCT).
Il primo Small SUV al mondo con cambio automatico a nove rapporti
Al Salone di Ginevra 2014 debutta la nuovissima Fiat Panda Cross. Destinata ad un pubblico giovane e dinamico, la Fiat Panda Cross è la versione top di gamma che, insieme ai modelli Panda 4×4 e Panda Trekking, compone un’offerta di city SUV unica nel proprio segmento. Approfondiamo nel dettaglio tutti i particolari dell’allestimento più grintoso della gamma Panda.
Stile e dimensioni
Il frontale, grazie al nuovo paraurti, presenta un generoso skid plate in colore titanio satinato mentre i gruppi ottici sono caratterizzati dai proiettori ed i nuovi fendinebbia integrati nella zona del baffo portalogo. Le luci diurne DRL, inoltre, adottano la tecnologia LED e sono integrate nello skid plate.
Nella vista laterale si evidenziano alcuni elementi specifici come i passaruota marcati, le modanature con badge “Cross” e le nuove barre portatutto che riprendono entrambe le finiture dello skid plate. I cerchi in lega da 15” presentano un disegno a 5 razze a V ed una finitura in metallo brunito.
Il posteriore si caratterizza per un nuovo paraurti con protezione sotto-scocca che riprende design e finiture dello skid plate anteriore, un nuovo gruppo ottico brunito ed il terminale di scarico cromato.
All’interno i sedili sono in tessuto naturale fiammato dal look tecnico con i fianchetti di contenimento laterali in ecopelle marrone che si abbinano al rivestimento presente sui pannelli porta. Il sedile di guida si caratterizza per la scritta Cross brunita sullo schienale ottenuta mediante un riporto poliuretanico.
La fascia della plancia è in un nuovo colore rame all’interno della quale spicca la nuova finitura titanio satinato della plancia portastrumenti. Lo stessa finitura è utilizzata per il mobiletto centrale, a due livelli, sul quale è montato l’inedito selettore Terrain Control.
Trazione integrale e Terrain Control
La nuova Panda Cross adotta un sistema di trasmissione di tipo “Torque on demand“, che si avvale di due differenziali e di un giunto controllato elettronicamente.
Si tratta di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che, attraverso l’analisi dei segnali veicolo, ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l’assoluto automatismo del funzionamento e l’assenza di manutenzione.
Selettore dedicato per gli amanti della guida in fuoristrada Terrain Control
Come nei SUV di alta gamma ed in tutti modelli dalla spiccata vocazione off-road, anche Panda Cross offre la possibilità agli amanti della guida in fuoristrada di poter selezionare l’utilizzo della trazione integrale a seconda delle condizioni di guida, scegliendo fra tre modalità:
- AUTO – Ripartizione automatica della trazione sui due assali a seconda delle condizioni di aderenza del manto stradale;
- LOCK – La trazione integrale rimane sempre inserita per l’utilizzo ottimale in fuoristrada con una ripartizione della coppia tra le quattro ruote, ottenuta frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre) e trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno. Questa funzione agisce sotto la soglia dei 50 km/h;
- HILL DESCENT – Per una gestione ottimale delle discese su pendenze particolarmente ripide o su percorsi con elevate sconnessioni.
Sospensioni
Panda Cross adotta due schemi collaudati: una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson per l’anteriore mentre al posteriore si è preferito un sistema a ruote interconnesse tramite ponte torcente specificamente sviluppato per la versione integrale.
Angoli caratteristici
Panda Cross si trova a proprio agio su terreni sconnessi e difficili, grazie alla generosa altezza da terra, 16 cm per la versione Multijet II e 15 cm per la versione Twinair Turbo, e agli ottimi valori degli “angoli caratteristici fuoristrada”: 24° (attacco), 33° (uscita), 20° (dosso) e 31,5° (70%) di pendenza massima.
Motorizzazioni
Fiat Panda Cross è disponibile con due motorizzazioni, entrambe dotate di Start&Stop: il nuovo 0.9 TwinAir Turbo da 90CV e il diesel 1.3 Multijet II da 80CV.
Il propulsore 0.9 TwinAir Turbo eroga una potenza massima di 90 CV (66 kW) a 5.500 giri/min e una coppia di 145 Nm a 1.900 giri/min (costante fino a 3.000 giri/min). Inoltre, qualora si preferisca privilegiare l’aspetto ecologico ed i minimi consumi, è possibile premere il tasto ECO presente sulla plancia per limitare la coppia a 100 Nm a 2.000 g/min. Questo propulsore fa registrare, nel ciclo combinato, un consumo di 4,9 litri/100 km ed emissioni di CO2 pari a 114 g/Km.
Il turbodiesel 1.3 Multijet II invece eroga una potenza massima di 80 CV (59 kW) a 4.000 giri/min ed una coppia di ben 190 Nm a soli 1.500 giri/min. Nel ciclo combinato il 1.3 Multijet II fa registrare appena 125 g/km di emissioni di CO2 e consumi pari a 4,7 litri per 100 km.
Cambio a 6 marce specifico
In abbinamento al motore TwinAir Turbo, la nuova Panda Cross propone un cambio specifico a 6 rapporti con prima marcia corta che accentua le doti off-road del modello garantendo un eccellente spunto nelle partenze in salita.
La nuova Panda Cross sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno nei principali mercati europei e per l’occasione sarà proposta con una livrea tristrato arancione di grande impatto.
Per celebrare i 30 anni di Fiat Panda 4×4, parte la vendita della versione “Antartica”, la Limited Edition disponibile con il turbodiesel 1.3 Multijet II da 75 CV ad un prezzo di listino di 19.600 euro. La produzione è limitata a soli 200 pezzi.
L’originale serie speciale è protagonista di un divertente filmato insieme ai ‘sovrani’ dell’Antartide: i pinguini. Ma a differenza di questi simpatici animali ai quali spesso capita di fare grandi scivoloni e buffe cadute, l’inarrestabile Panda 4×4 Antartica si trova completamente a proprio agio su neve e ghiaccio.
In particolare, all’esterno, la Panda 4×4 Antartica si caratterizza per la carrozzeria bicolore (bianco e tetto nero) e da alcuni particolari elementi che aggiungono ancora più personalità alla piccola city car 4×4: cerchi in lega da 15″ grigi diamantati con coprimozzo arancione, cristalli posteriori e lunotto Privacy, calotte degli specchi verniciati arancione e badge dedicato sul montante centrale e sensori di parcheggio posteriori.
All’interno, spicca l’abbinamento cromatico grigio e arancione per i rivestimenti in tessuto ed ecopelle mentre le caratteristiche di versatilità e abitabilità sono confermate dal sedile posteriore a 3 posti con schienale abbattibile 60/40, oltre al climatizzatore automatico e al sistema Blue&Me con comandi al volante.
Unica city-car a proporli di serie, gli pneumatici specifici Snow Flake sono stati progettati per l’uso su ghiaccio e neve, ma anche su strada e sterrato. In questo modo la capacità di trazione su fondi a bassa aderenza è migliorata del 20% rispetto al modello precedente. Senza contare che questa massima flessibilità d’uso non incide sui consumi e sui costi di gestione in quanto, in puro stile ‘Simply More’, il cliente di Panda 4×4 Antartica non deve preoccuparsi di sostuire il treno di gomme ad ogni cambio di stagione.
Stai cercando una Panda 4×4 Km.0? scopri le nostre occasioni in pronta consegna!
http://www.campellomotors.it/P/286/PROMOZIONI/offerte-FIAT/Offerta-FIAT-PANDA-4×4-TREKKING-KM-0.html
Domenica 15 settembre gli appassionati di auto e motori avranno l’opportunità di scoprire la nuova 500 L Living durante il Porte Aperte Campello Motors. Evoluzione dell’icona lanciata nel 2007, la 500L Living è un’auto tutta da vivere che unisce l’inconfondibile design made in Fiat con il miglior rapporto tra spazio interno e dimensioni esterne. La nuova Magic Purpose Wagon ha tutta la simpatia di 500, l’agilità e la compattezza di un’auto media, il comfort e i contenuti di una station wagon di segmento C, lo spazio e la versatilità d’uso di un mono-volume. Questi sono gli ingredienti di un modo nuovo di concepire l’auto che non si basa solo sulle caratteristiche tecniche, ma soprattutto sul modo in cui l’auto viene vissuta. Il ‘living space’, da cui prende il nome, diventa così protagonista in questa vettura.
I numeri dicono di “5 +2” posti in una vettura lunga 435 cm, larga 178 e alta 167 cm. Misure che la rendono la più compatta della sua categoria. Inoltre, pur essendo 20 cm più corta di una classica station wagon la Fiat 500L Living assicura eccezionali valori di abitabilità, spazio e capacità di carico come dimostra un volume di 638 litri.
Il nuovo modello diventa così la prima vettura per l’intera famiglia confermandosi un modello traversale grazie al suo stile e alle sue doti di funzionalità ed efficienza. La gamma di motorizzazioni prevede un benzina – 0.9 TwinAir Turbo da 105 CV – e due turbodiesel: 1.6 Multijet II da 105CV e 1.3 Multijet II da 85CV, quest’ultimo anche con cambio automatico. Entro la fine dell’anno si aggiungeranno due motori da 120 CV: il turbodiesel 1.6 MultiJet II e il brillante benzina 1.4 T-Jet. Resta da scegliere l’allestimento tra la linea Pop Star o Lounge e tra 282 combinazioni cromatiche che nascono incrociando 8 tinte di carrozzeria, 11 combinazioni bicolore, 6 diversi allestimenti interni e 3 colori per i cerchi. In più, la nuova Fiat 500L Living offre una ricca dotazione di serie – climatizzatore, sistema ESC, radio U-connect touchscreen con comandi al volante, Bluetooth, connessione USB – e un’ampia gamma di optional da segmento superiore tra i quali il City Brake Control, il sistema di navigazione integrato e la retrocamera per l’assistenza alle manovre in retromarcia.
La prima occasione per vederla da vicino sarà durante il Porte Aperte Campello Motorsdomenica 15 settembre dalle 9.45 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 18.00 nella concessionaria di via Saragat 22 a Mestre.
Al Salone Internazionale 2013 di Francoforte, che ha raggiunto la 65^ edizione e che si terrà dal 12 al 22 settembre, Fiat presenta la Panda 4×4 Antartica, l’edizione limitata che celebra i 30 anni della Panda 4×4, l’esclusiva versione Black Code di Freemont e tre nuove motorizzazioni per la famiglia 500. Ecco le novità nel dettaglio:
Panda 4×4 Antartica
La nuova serie speciale si caratterizza, all’esterno, per la carrozzeria bicolore (bianco e tetto nero) e da alcuni particolari elementi che aggiungono ancora più personalità alla piccola city car 4×4 : cerchi in lega da 15″ grigi diamantati, coprimozzo arancione, fendinebbia, cristalli Privacy, calotte degli specchi verniciati arancione e badge dedicato sul montante centrale.
All’interno, spicca l’abbinamento cromatico grigio e arancione per i rivestimenti mentre le caratteristiche di versatilità e abitabilità sono confermate dal sedile posteriore a 3 posti con schienale abbattibile 60/40 e dal sedile del guidatore regolabile in altezza. Commercializzata in edizione limitata entro la fine dell’anno, Fiat Panda 4×4 Antartica sarà disponibile con i propulsori 0.9 TwinAir Turbo da 85 CV e il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV.
Le novità della famiglia 500
0.9 TwinAir da 105 CV su tutta la gamma 500
Il motore 0.9 TwinAir da 105 CV, che spicca per temperamento brillante e consumi ridotti, sarà commercializzato entro la fine dell’anno sull’intera gamma 500. In particolare, abbinato al cambio manuale a 6 rapporti, eroga 105 CV a 5.500 giri/min ed esprime una coppia massima di 145 Nm a 2.000 giri/min, regalando prestazioni di tutto rispetto: 188 km/h di velocità massima e appena 10 secondi per accelerarr da 0 a 100 km/h. Il tutto a fronte di consumi ed emissioni di CO2 ai vertici della categoria: sul ciclo combinato di omologazione sono rispettivamente 4.2 litri/100 km e 99 g/km.
1.6 Multijet II e 1.4 T-Jet: 120 CV per 500L, 500L Trekking e 500L Living
Il propulsore 1.4 T-Jet da 120 CV si caratterizza per prontezza nella risposta all’acceleratore, robustezza ed affidabilità. In dettaglio, eroga 120 CV (88 kW) di potenza massima ottenuta a 5.000 rpm ed ha una coppia massima di 206 Nm a 1.750 rpm. Ciò garantisce un’elasticità di marcia elevata, un ridotto uso del cambio e una risposta grintosa. A ciò contribuisce la ridotta inerzia del turbocompressore, che consente di ottenere le massime prestazioni al comando dell’acceleratore, senza i fastidiosi ritardi tipici di questo tipo di motorizzazioni.
Con il nuovo 1.6 MultiJet II da 120 CV Fiat 500L assicura ottime performance dinamiche a fronte di consumi ed emissioni ridotti. Inoltre, al pari delle altre versioni a gasolio, il 1.6 MultiJet II necessita di un tagliando ogni 35.000 km (oppure ogni 2 anni) per mantenersi in perfetta efficienza.
L’adozione di un turbocompressore a geometria variabile di piccole dimensioni permette al propulsore di esprimere una coppia elevata ai bassi regimi (320 Nm a 1.750 giri/min) offrendo così la massima elasticità di marcia. Ma il cuore del 1.6 MultiJet II da 120 CV è senza dubbio il sistema d’iniezione Common Rail di terza generazione, che utilizza iniettori innovativi capaci di controllare con grande precisione la quantità di gasolio iniettata in camera di combustione con una sequenza di iniezioni particolarmente rapida e flessibile.
Freemont Black Code
Disponibile con trazione anteriore e AWD, la versione Black Code rappresenta il top di gamma della famiglia Freemont in termini di contenuti e stile. Contraddistinta da un design esclusivo, la nuova versione propone inediti particolari nero lucido, quali la griglia frontale, le calotte specchio e gli esclusivi cerchi in lega da 19″. Nere anche le cornici dei fari anteriori, a caratterizzare ulteriormente l’estetica della vettura.
All’interno spiccano alcuni contenuti che accentuano il comfort e il piacere del viaggio: dal climatizzatore automatico tri-zona al cruise control, dagli interni in pelle con sedili riscaldati (quello del guidatore è anche regolabile elettricamente) al sistema keyless entry/go, dai sensori di parcheggio posteriori ai retrovisori ripiegabili elettrici. Nel campo della dotazione infotelematica offre di serie il navigatore satellitare a mappe da 8,4″ Touch Screen con lettore DVD e slot SD, connessione Bluetooth, telecamera posteriore di parcheggio e impianto audio Premium con 6 premium speaker, amplificatore da 368 watt e subwoofer.
Commercializzata in tutta Europa a partire dal prossimo giugno, Fiat 500L Trekking propone un look off-road abbinato ad una trazione anteriore intelligente grazie alla tecnologia “Traction+”, l’innovativo sistema di controllo della trazione che incrementa la motricità del veicolo su terreni a scarsa aderenza garantendo ottime performance di disimpegno in partenza. Il tutto senza rinunciare alle doti di spazio e funzionalità proprie del modello 500L.
Look off-road, assetto rialzato e interni specifici
All’insegna della caratterizzazione “outdoor”, 500L Trekking propone di serie paraurti specifici con scudo di protezione e assetto rialzato per affrontare meglio percorsi sconnessi.
Di serie sono presenti i nuovi cerchi in lega da 17″ diamantati con pneumatici M+S ‘snowflake’, che assicurano la massima tenuta e trazione anche nelle situazioni di aderenza più difficili.
All’interno, la versione Trekking propone per sedili e rivestimenti un nuovo tessuto tecnico con inserti ‘ecopelle’. Il cliente può scegliere tra due combinazioni diverse: tessuto grigio magnesio con inserti cuoio per un’atmosfera più all-road, oppure tessuto nero con inserti bianchi per una personalità più ‘metro-chic’.
Per quanto riguarda le colorazioni, la gamma consente di scegliere tra bianco, grigio scuro metallizzato, nero, sabbia, bordeaux, verde scuro metallizzato e il nuovo esclusivo Giallo Sole, abbinabili al tetto nero o bianco.
Sistema Traction+
Peculiarità della nuova versione Trekking di Fiat 500L è l’adozione del “Traction+“, l’innovativo sistema di controllo della trazione che, da una parte, incrementa la motricità del veicolo su terreni difficili e a scarsa aderenza; dall’altra parte si conferma una soluzione più accessibile di una trazione 4×4. Il sistema si attiva con un apposito tasto posto sulla plancia, ed il suo funzionamento è possibile sino alla velocità di 30 km/h.
In condizioni di bassa o nulla aderenza su una ruota motrice, la centralina del sistema rileva lo slittamento, quindi comanda il circuito idraulico al fine di attuare un’azione frenante sulla ruota con minore attrito, trasmettendo di conseguenza coppia motrice alla ruota posta su fondo stradale a maggiore attrito.
Motorizzazioni
La nuova Fiat 500L Trekking sarà disponibile, a seconda dei mercati, con le motorizzazioni 1.4 16v da 95CV, 0.9 TwinAir Turbo da 105 CV e i turbodiesel 1.6 Multijet II da 105CV e 1.3 Multijet II da 85Cv (anche con cambio Dualogic). In particolare, per guidare 500L Trekking in ogni condizione di marcia e soprattutto per portarla fuori città, occorre un motore spigliato proprio come il nuovo turbodiesel 1.6 Multijet II da 105 CV che assicura divertimento, grande autonomia, bassi costi di gestione e lunghi intervalli di manutenzione. Così equipaggiata la nuova versione raggiunge una velocità massima di 175 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in appena 12,0 secondi. Il tutto a fronte di consumi ed emissioni ridotti: rispettivamente, sul ciclo combinato di omologazione, i dati registrati sono 4,7 litri/100 km e 122 g/km di CO2.
Hi-Fi Audio System Beats da 520 watt
Fiat 500L è la prima vettura di Fiat Group Automobiles ed unica in Europa dotata di Hi-Fi Audio System Beats da 520 watt, il top della qualità audio che ha visto lavorare fianco a fianco gli ingegneri del suono del Gruppo Fiat e i fondatori di Beats.
In dettaglio, il sistema propone 520 Watt di potenza totale, suddivisi tra 2 mid-woofer da 80 Watt, 2 tweeter da 40 Watt, 2 full-range da 60 Watt, un subwoofer 80 + 80 Watt e un amplificatore con DSP e 8 canali che integra un avanzato algoritmo di equalizzazione sviluppato da Beats capace di ricreare l’intero spettro sonoro che un artista sperimenta durante le registrazioni in studio.
Lavazza 500 Espresso Experience
Novità assoluta nel panorama automobilistico, la Fiat 500L è la prima auto di serie a proporre una vera macchina da caffè espresso con sistema a capsule Lavazza ‘A Modo Mio’ perfettamente integrata nell’abitacolo grazie ad un deck progettato appositamente da Fiat. Realizzato in stretta collaborazione con Lavazza, la macchina del caffè di 500L è ordinabile come un normale optional al prezzo di 249 euro.
Sistema ‘City Brake Control’
Fiat 500L è una delle vetture più sicure dell’intero panorama automobilistico come dimostrano le prestigiose cinque stelle Euro NCAP con un punteggio globale di 83/100. Una protezione a 360° che oggi si arricchisce dell’innovativo ‘City Brake Control’, il sistema di sicurezza attiva che riconosce la presenza di ostacoli posti di fronte alla vettura e frena automaticamente nel caso in cui il guidatore non intervenga direttamente per evitare la collisione.
Pensato per supportare la guida nel traffico cittadino e attivo a velocità inferiori a 30 km/h, il dispositivo ‘City Brake Control’ – a seconda di alcuni parametri quali dinamica del veicolo, angolo di sterzo, posizione e pressione sul pedale dell’acceleratore – può evitare completamente l’urto (“Collision Avoidance”) o ridurne le conseguenze (“Collision Mitigation”).
Sbarca in Italia Fiat 500S, la nuova versione sportiva che si contraddistingue per un look aggressivo ed una ricca dotazione di serie che saprà soddisfare un pubblico alla ricerca di una vettura dalla forte personalità sportiva.
E’ disponibile nelle versioni berlina e cabrio con un’ampia gamma di motorizzazioni: 1.2 da 69 CV, 0.9 TwinAir da 85 CV, 1.4 16v da 100 CV e 1.3 Multijet 16v da 95 CV.
Il listino prezzi parte da 13.750 euro per Fiat 500S 1.2 da 69 CV per raggiungere i 16.050 euro per la versione equipaggiata con il 1.3 Multijet 16v da 95 CV ( i prezzi delle versioni cabrio sono rispettivamente 17.250 euro e 19.550 euro).
All’esterno, la nuova 500S è caratterizzata da spoiler posteriore, nuove minigonne laterali, paraurti anteriore e posteriore sportivo, vetri privacy, cerchi in lega da 15” dal design sportivo (a richiesta quelli da 16″) e finiture ‘dark chrome’. All’interno spiccano i nuovi ed esclusivi sedili sportivi con cuciture rosse e logo ‘500S’ sugli schienali.
L’abitacolo di Fiat 500S si contraddistingue anche per l’inedito volante racing, il pomello del cambio specifico e la plancia con trattamento Matt Silver. Allo stesso modo, il ricco equipaggiamento propone di serie climatizzatore manuale, sistema Blue&MeTM con comandi radio sul volante, sedili attrezzati e specchi elettrici. A richiesta, inoltre, sono disponibili numerosi optional tra i quali i cerchi in lega da 16″ dal design sportivo e il tetto + spoiler verniciati Black.
La gamma cromatica è composta da nove colori di carrozzeria: Bianco Gelato, Rosso Passione, Grigio Carrara, Nero Vesuvio, Grigio Pompei, Grigio Colosseo, Blu Mediterraneo, Nero opaco Stealth e il tristrato Bianco perla.
- Vista frontale di 500S
- Fiat 500S posteriore
- Cerchi in lega da 16″
- Pomello del cambio specifico
- Plancia con trattamento Matt Silver
- Sedili sportivi con cuciture rosse
Dalle linee produttive di Fiat Auto Poland sta per uscire la milionesima Fiat 500, auto icona lanciata nel 2007, commercializzata in oltre 100 Paesi nel mondo, dall’Italia al Brasile, dal Sud Africa al Giappone, dagli Stati Uniti al Medio Oriente, e prodotta dal 2011 anche nello stabilimento messicano di Toluca.
L’esemplare da record è una versione Lounge equipaggiata con il 1.2 litri da 69 CV e colorata con un’elegante Bianco Perla tristrato.
Espressione genuina di stile e carattere, Fiat 500 è da sempre protagonista nei mercati internazionali e si è recentemente rinnovata con la gamma 2013, introducendo 6 inedite tinte di carrozzeria, due nuove versioni (Street e Color Therapy) e altri dettagli stilistici che accentuano lo spirito pop e allegro della vettura.
Insignita di oltre 40 premi internazionali, 500 ha introdotto numerose novità e conquistato importanti record nel suo segmento: è stata la prima ad offrire 7 airbag di serie; la prima a proporre una gamma di oltre 1 milione di personalizzazioni possibili; la prima vettura lunga appena 3,55 metri a conquistare le prestigiose “5 stelle EuroNCAP“; la prima a rendere disponibile l’ESP evoluto su tutte le motorizzazioni; la prima ad annoverare 100 accessori originali disegnati appositamente; la prima vettura del Gruppo Fiat a portare al debutto la rivoluzionaria famiglia di propulsori bicilindrici TwinAir.
Anche le novità di prodotto si sono susseguite ad un ritmo incessante: 500 Abarth (marzo 2008), 500 by Diesel (settembre 2008), 500 Pink (giugno 2009), 500C (luglio 2009), 500C Abarth (marzo 2010), 500C by Diesel (giugno 2010), 500 TwinAir (luglio 2010), 500 Matt Black (settembre 2010), 500 bicolore (dicembre 2010), 500 e 500C by Gucci (rispettivamente ad aprile e ad agosto 2011), 500 TwinAir con pack “byAbarth” (settembre 2011) e 500 America Limited Edition (febbraio 2012). Senza contare le show car che sono nate sulla base del modello come la 500 Barbie, la 500 Cina Fist Edition, la 500 Why Africa, la 500 Pepita, la 500 Peter Blake, la 500 Arik Levi e la 500 Diabolik.
Per quanto riguarda il mercato statunitense, Fiat 500 è stata lanciata a fine del 2010 ed è prodotta nello stabilimento di Toluca (Messico). Oggi è leader della sua categoria segnando ad ottobre l’ottavo mese consecutivo di crescita: in dettaglio, le vendite della 500 berlina sono aumentate del 109% mentre la versione cabrio ha segnato un incremento del 21%. In totale, dal 2011 ad oggi sono state immatricolate oltre 73.000 unità in Nord America, delle quali 42.000 solo nei primi dieci mesi del 2012. Tra l’altro, poche settimane fa è stata accolta con grande entusiasmo l’arrivo nelle concessionarie americane della nuova Fiat 500 Turbo equipaggiata con motore 1.4 MultiAir da 135 CV.