La gamma Jeep torna a stupirci con la nuova Jeep Renegade “Night Eagle”, una serie speciale in edizione limitata che accentua il design unico del primo modello Jeep.
Costruita in Italia nello stabilimento di Melfi, il crossover punta a conquistare non solo il mercato italiano ma anche quello internazionale, infatti verrà commercializzata in ben 100 paesi diventando un’auto globale.
Nata sulla base dell’allestimento Longitude, ma si contraddistingue per alcuni elementi di design grigio scuro satinato, che ne esaltano l’unicità come i loghi “Jeep”, la griglia anteriore, le cornici dei fendinebbia, le barre sul tetto e il logo dedicato, che sono abbinati agli esclusivi cerchi in lega da 17” di colore nero con pneumatici M+S.
La guida confortevole è assicurata dalla ricca dotazione di serie come il volante in pelle con comandi, i nuovi sedili in tessuto “bark brown” con regolazione lombare elettrica per il guidatore, il sistema multimediale UConnect Radio LIVE con schermo da 5 pollici, climatizzatore manuale, quadro strumenti TFT 3.5″, cruise control e sensori di parcheggio posteriori.
La nuova Jeep Renegade “Night Eagle” è disponibile con il propulsore turbodiesel 2.0 Multijet da 120 CV abbinato al cambio manuale e trazione integrale “Jeep Active Drive” che permette, a qualsiasi velocità, un passaggio fluido dalla trazione integrale alle due ruote motrici.
Vieni a provarla nelle sedi Jeep di Campello Motors
a Mestre in Via Saragat 22 ed a Padova in Corso Stati Uniti 1/51.
Il nuovo Fiat Freemont Cross propone un look rinnovato che lo rende ben distinto nella gamma. Merito della griglia anteriore e delle cornici dei fari fendinebbia in nero lucido e del nuovo colore Platinum Chrome, che contraddistingue gli inserti del nuovo paraurti frontale, le minigonne laterali, le barre longitudinali sul tetto e la protezione sottoscocca del paraurti posteriore. Altro segno distintivo sono le cornici nere dei gruppi ottici anteriori e posteriori. Inoltre, Freemont Cross monta inediti cerchi in lega a cinque razze bruniti “Hyper Black” da 19″.
All’interno dell’abitacolo, Fiat Freemont Cross presenta dettagli unici come i nuovi sedili in pelle nera con inserti sportivi a rete e cuciture a vista color grigio chiaro ardesia, presenti anche sul bracciolo centrale e sui pannelli porta. Inoltre sono presenti delle nuove finiture color Liquid Graphite su cruscotto, strumentazione, consolle centrale, pannello porta e volante. A completamento dell’allestimento interno, il volante e il pomello cambio sono offerti di serie in pelle.
Motorizzazioni
La versione Cross è equipaggiata con il 2.0 Multijet II da 140 CV, in abbinamento al cambio manuale a 6 rapporti e trazione anteriore, e 170 CV, sia nella versione 4×2 con cambio manuale sia in quella integrale attiva AWD accoppiato esclusivamente ad un cambio automatico a 6 rapporti.
Dotazioni di serie e optional
Look forte e deciso, completo nell’equipaggiamento, l’allestimento Cross offre di serie quanto di meglio oggi disponibile nel campo dell’infotainment: navigatore satellitare a mappe con schermo Touch Screen da 8.4″, lettore DVD e slot SD, connessione Bluetooth, telecamera posteriore di parcheggio e impianto audio Premium Alpine con 6 speaker, amplificatore da 368 watt e subwoofer.
Tra le dotazioni di serie figurano anche gli specchietti esterni elettrici, riscaldabili e ripiegabili, sei airbag, i porta-bicchieri illuminati, il Keyless Entry e Keyless Go con pulsante di avvio, e i comandi audio e di regolazione della velocità di marcia al volante.
Trazione integrale attiva All-Wheel-Drive (AWD)
A supportare l’aspetto grintoso del Fiat Freemont Cross ci pensa il sistema a trazione integrale attiva All-Wheel-Drive (AWD), disponibile con la motorizzazione 2.0 Multijet II 16v da 170 CV abbinata ad un cambio automatico a 6 rapporti.
Di tipo “on demand”, la trazione integrale attiva AWD di Fiat Freemont è dotata di una centralina elettronica che, tramite sensori, rileva l’aderenza delle quattro ruote e decide quando trasmettere trazione alle ruote posteriori. Le possibilità d’intervento sono previste in caso di fondi a bassa aderenza (ad esempio: fango, neve, ghiaccio) per garantire maggiore trazione e nessuna limitazione di percorso, oppure in caso di fondi asfaltati, per garantire trazione aggiuntiva e maggiore sicurezza nella percorrenza di curva.
La trazione posteriore si attiva anche sul fondo asciutto – a una velocità compresa tra i 40 e i 100 km/h – migliorando la maneggevolezza durante la guida e consentendo di affrontare le curve più agevolmente e con un comportamento più neutro.
Il nuovo Fiat Freemont sarà disponibile in autunno.
Se cerchi un Freemont in pronta consegna, non perderti le nostre occasioni sull’usato e km.0!
http://www.campellomotors.it/C/9/PROMOZIONI/offerte-FIAT.html
http://km0.tv/auto-fiat-km-0.html
Presentata in anteprima europea al recente Salone di Ginevra, Jeep Cherokee si è evoluta in una vettura completamente nuova in grado di offrire ai clienti una moderna interpretazione del claim “Go anywhere, do anything” che da sempre contraddistingue ogni modello appartenente al leggendario marchio Jeep.
Giunta alla quarta generazione, la nuova Jeep Cherokee presenta un innovativo design dalle linee fluide e slanciate, il primo cambio automatico a nove rapporti del segmento, caratteristiche di guida su strada e maneggevolezza di classe superiore, leggendarie capacità 4×4 di Jeep, interni premium realizzati con cura artigianale, innovativi contenuti tecnologici, nuovi livelli di efficienza, intrattenimento e comfort a bordo e sistemi per la sicurezza e per la protezione degli occupanti a cinque stelle che gli hanno assicurato il titolo di best in class nella sua categoria per l’anno 2013.
Progettata per eccellere su qualsiasi tipo di superficie, la nuova Jeep Cherokee è disponibile sia nella configurazione a due ruote motrici a trazione anteriore, sia in quella a trazione a quattro ruote motrici, ed offre tre innovativi sistemi di trazione integrale: Jeep Active Drive I, Jeep Active Drive II e Jeep Active Drive Lock. Il sistema Jeep Active Drive I dispone di una unità di trasmissione della potenza (PTU) completamente automatica che assicura un funzionamento continuo a qualsiasi velocità, sia nella modalità a trazione integrale che in quella a due ruote motrici. Il sistema Jeep Active Drive II include una PTU a due velocità con gestione della coppia e marce ridotte, mentre il sistema Jeep Active Drive Lock è disponibile esclusivamente sulla versione Trailhawk e prevede, oltre alle caratteristiche del sistema Jeep Active Drive II, il bloccaggio del differenziale posteriore per assicurare maggiore potenza durante la guida a marce ridotte nel fuoristrada estremo.
Il nuovo Jeep Cherokee è anche il primo Medium SUV con dispositivo di disconnessione dell’asse posteriore che consente di ridurre le perdite di energia quando non è necessario utilizzare la modalità 4×4, garantendo una maggiore efficienza nei consumi.
In Italia la gamma propone gli allestimenti Longitude, Limited e Trailhawk equipaggiati con il nuovo motore turbodiesel Multijet II da 2,0 litri e il Pentastar benzina da 3,2 litri. L’efficiente 2,0 litri turbodiesel sarà disponibile nella versioni da 140 e 170 CV di potenza, entrambe con una coppia massima di 350 Nm. La versione da 170 CV del motore da 2,0 litri è abbinata al nuovo cambio automatico a nove rapporti, un contenuto che per prima la nuova Jeep Cherokee porta nella sua categoria, mentre la versione da 140 CV è abbinata a un cambio manuale a sei rapporti. La tecnologia Stop/Start per la riduzione dei consumi e delle emissioni di CO2 è di serie su entrambe le versioni del turbodiesel da 2,0 litri.
Vieni a provarla di persona anche sabato e domenica nelle nostre sedi Jeep di Venezia e Padova!
La nuova Jeep Renegade, presentata al Salone di Ginevra 2014, amplia la gamma Jeep a livello globale e porta ufficialmente il brand americano nel crescente segmento dei Small SUV.
- La versione Renegade Trailhawk vanta capacità off-road best in class certificate dal badge ‘Trail Rated’ e garantite dal sistema di trazione interale Jeep Active Drive Low con rapporto finale di riduzione di 20:1 e sistema Selec-Terrain
- Senza eguali: Renegade ha un aspetto robusto grazie alle grintose proporzioni ruote-carrozzeria e offre la libertà della guida open air grazie alle due configurazioni per il tetto My Sky
- Nuovi interni dal look energico con dettagli funzionali, colori suggestivi e materiali di pregio
- L’innovativa architettura “Small Wide 4×4” combina capacità off-road best in class con un’eccellente dinamica di guida su strada
- Destinata al mercato globale, la Renegade offre 16 efficienti combinazioni motore-trasmissione, oltre al primo cambio automatico a nove rapporti del segmento B
- Renegade coniuga efficienza nei consumi e capacità off-road al meglio nella categoria
- Contenuti tecnologici riservati in passato esclusivamente ai SUV del segmento premium: Uconnect Access, Uconnect touchscreen radio e primo display a colori di grandi dimensioni del segmento
- Fino a 70 avanzati sistemi di sicurezza disponibili a richiesta
- Progettata in America, costruita in Italia, venduta in più di 100 paesi: la Renegade 2015 esprime la strategia globale del marchio Jeep.
Capacità off-road di riferimento grazie a due nuovi sistemi 4×4
Partendo dalla tecnologia 4×4 equipaggiata sulla nuova Jeep Cherokee, Jeep Renegade 2015 offre due avanzati sistemi di trazione che garantiscono prestazioni off-road di riferimento nella categoria.
Entrambi i sistemi sono in grado di trasferire il 100% della coppia su una singola ruota, garantendo la massima aderenza.
- Jeep Active Drive – sistema di trazione integrale
- Jeep Active Drive Low – sistema di trazione integrale con rapporto finale di riduzione di 20:1 – una esclusiva nel segmento
Trail Rated: il modello Trailhawk 4×4
Per i clienti che pretendono performance in fuoristrada di livello superiore, la versione Trailhawk offre capacità 4×4 Trail Rated di riferimento nella categoria grazie a:
- Sistema di trazione integrale Jeep Active Drive Low di serie (con rapporto finale di riduzione di 20:1);
- Sistema Selec-Terrain con l’esclusiva modalità Rock;
- 20 mm in più di altezza da terra;
- Piastre di protezione e ganci di traino anteriori e posteriori di colore rosso;
- Esclusivi paraurti che permettono di ottenere un angolo di attacco di 30,5 gradi, un angolo di dosso di 25,7 gradi e un angolo di uscita di 34,3 gradi;
- Fino a 205 mm di articolazione delle ruote;
- Sistema Hill-descent Control;
- Capacità di guado pari a 480 mm;
- Capacità di traino fino a 1.500 kg sui modelli equipaggiati con motore diesel MultiJet II e fino a 907 kg su quelli con motore Tigershark da 2,4 litri.
Progettata per il mercato globale: 16 combinazioni motore-trasmissione
In linea con la tradizione Jeep, la nuova Renegade è lo Small SUV più capace, efficiente nei consumi e tecnologicamente avanzato di sempre. Può essere dotata di 16 diverse combinazioni di motori e propulsori per soddisfare le richieste specifiche dei clienti in tutto il mondo.
Sono disponibili sul nuovo modello:
- Quattro motori a benzina MultiAir;
- Due motori diesel MultiJet II;
- Un efficiente motore E.torQ compatibile con il sistema flex-fuel;
- Tecnologia Stop&Start per ridurre emissioni e consumi;
- Il primo cambio automatico a nove rapporti disponibile nel segmento;
- Due cambi manuali e una trasmissione a doppia frizione a secco (DDCT).
Il primo Small SUV al mondo con cambio automatico a nove rapporti
La nuova Fiat Panda 4×4 debutterà in anteprima mondiale al prossimo Salone internazionale di Parigi ed è l’unico modello a trazione integrale del segmento A.
E’ una vettura capace di coniugare le consolidate capacità off-road ad un design rifinito ed un’architettura efficiente e compatta.
Oltre ad una dotazione di serie completa, dal punto di vista tecnico la nuova Panda 4×4 migliora ancora una volta se stessa e si conferma una degna concorrente di vetture off-road dalle dimensioni (e dal prezzo) ben più importanti.
Estetica e dimensioni
Il modello misura 368 centimetri di lunghezza, 160 di altezza e 167 di larghezza. Il passo è di 230 cm mentre le carreggiate sono di 141 centimetri per l’anteriore e di 140 per il posteriore.
L’estetica è fortemente caratterizzata dalle marcate linee geometriche dei paraurti anteriori e posteriori, completi di riporti estetici color alluminio a sottolineare la presenza della protezione metallica sotto-scocca.
A differenza della generazione precedente, sulla nuova Panda 4×4 i codolini seguono la linea della carrozzeria senza soluzione di continuità, assicurando una protezione completa della parte bassa della vettura. La palette colori della versione 4×4 è arricchita da due nuove tonalità: l’arancio Sicilia (pastello) e il verde Toscana (metallizzato).
Gli interni riprendono le soluzioni adottate sulle versioni 4×2 con alcune importanti eccezioni: sedili in tessuto dal design specifico in tre varianti-colore (verde, beige, arancio) arricchiti da dettagli in eco-pelle; una nuova variante verde per la fascia che incornicia strumentazione e tascone porta-oggetti; pannelli porta anteriori e posteriori con inserti sempre in eco-pelle; il mobiletto alto nel tunnel centrale, infine, aggiunge un ulteriore vano porta-oggetti ai 14 già presenti sulle versioni 4×2.
Motorizzazioni
Fiat Panda 4×4 è disponibile con il diesel 1.3 Multijet II da 75 CV e con il nuovo 0.9 Twinair Turbo da 85 CV che, grazie al cambio specifico a 6 marce e all’incremento del 40% della coppia rispetto alla versione 1.2 Fire, garantisce un netto miglioramento delle capacità di partenza in salita, della qualità dello spunto, dell’elasticità e della ripresa.
Trazione integrale “Torque on demand” e funzione ELD
Panda 4×4 è dotata di una trazione integrale permanente gestita da una centralina elettronica che ripartisce la trazione sui due assali anteriore e posteriore in modo omogeneo e proporzionale secondo le condizioni di aderenza del fondo stradale. I vantaggi che offre questo sistema sono l’assoluto automatismo del funzionamento e l’assenza di manutenzione.
Panda 4×4 è equipaggiata di serie con il sistema ESC (Electronic Stability Control) completo di funzione ELD, che agisce frenando le ruote che perdono aderenza (o slittano più delle altre), trasferendo così la forza motrice su quelle che hanno maggior presa sul terreno.
Sospensioni
Per Panda 4×4 sono stati scelti due schemi collaudati: una soluzione a ruote indipendenti di tipo Mc Pherson per l’anteriore mentre al posteriore si è preferito un sistema a ruote interconnesse tramite ponte torcente specificamente sviluppato per la versione integrale.
Rispetto alla soluzione a bracci tirati della generazione precedente, quest’ultimo schema garantisce maggiore leggerezza, comfort di marcia ed acustica a parità di prestazioni off-road.
Dotazioni
La dotazione di serie è ricca e completa: sistema ESC con ELD, climatizzatore manuale, radio CD/MP3, cerchi in lega bruniti da 15″, pneumatici 175/65 R15 M+S, retrovisori elettrici, chiusura centralizzata con telecomando a distanza e poggiatesta posteriori. Chi volesse arricchirla ulteriormente può scegliere tra un ampio menu di optional e accessori, a seconda che l’utilizzo sia prevalentemente cittadino oppure off-road.